PROMOVAX Partnership
Universita degli Studi di Sassari – Italy
La nascita dell’ateneo sassarese è legata alla figura di Alessio Fontana, che nel 1558 lasciò i suoi beni alla municipalità per l’istituzione di un collegio di studi.
Oggi l’Università conta più di 18.000 studenti iscritti, 700 professori, 11 facoltà e ben 40 Dipartimenti, Centri studio e Istituti. Sono, inoltre, attivate 45 Scuole di Specializzazione, di cui 41 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, 2 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, una presso la Facoltà di Farmacia e la Scuola per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria.
L’Università da sempre ha dimostrato grande interesse nello sviluppo di politiche di cooperazione internazionale, in particolar modo a livello europeo. A tal fine è stata, infatti, coinvolta in numerosi progetti Erasmus-Ects, Lingua, Comett, Tempus ed altri. Tale partecipazione ha, di conseguenza, attratto presso l’Ateneo un gran numero di ricercatori e studenti provenienti dai paesi dell’Unione Europea ma anche da paesi extra EU che hanno così avuto l’opportunità di completare una parte delle loro ricerche e studi in Italia.
Il Dipartimento di Malattie Infettive e Parassitarie è situato nel campo dell’Università di Sassari e promuove la ricerca interdisciplinare nei settori dell’epidemiologia, biologia, evoluzione e controllo delle malattie infettive.
Il Dipartimento sviluppa ricerche di altissimo livello sulle diverse malattie infettive e parassitarie incluso HPV, HIV/AIDS, SARS e influenza pandemica, Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (BSE, Scrapie e vCJD), batteri resistenti agli antibiotici (MRSA) e parassiti, malattie infettive e batteriologiche pediatriche, infezioni da funghi ed infezioni epidemiche virali del bestiame (FMD).
Attualmente il Dipartimento è il capofila di un progetto finanziato dall’Agenzia Esecutiva per la Salute e i Consumatori dell’Unione Europea (EAHC) nell’ambito del programma Sanità pubblica 2008 dal titolo: “H-CUBE - HBV-HCV-HIV: THREE DIFFERENT AND SERIOUS THREATS FOR EUROPEAN YOUNG PEOPLE. A NETWORK TO STUDY AND TO FACE THESE CHALLENGES IN THE PARTICIPATING COUNTRIES”.
Contatti:
Dr. Carmine Falanga
Via F. Cavallotti, 26
15048 Valenza (AL) – Italy
Τel.: +39 0131961746, Fax: +39 0131609940
Email: carmine.falanga@associazioneises.org
www.uniss.it
www.associazioneises.org