The Project

PROMOVAX Partnership


Istituto Superiore di Sanità, Italia

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), principale organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, è un ente pubblico che svolge attività di ricerca, consulenza, formazione e controllo nell’interesse della tutela della salute pubblica. In particolare, l’ISS svolge attività di ricerca scientifica in svariati campi, dalla ricerca molecolare e genetica a studi di popolazione sui fattori di rischio per malattie e disabilità. Le priorità di ricerca sono basate sul Piano Sanitario Nazionale.

L’ISS è organizzato in 11 Dipartimenti e Centri Nazionali tra cui il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), la cui missione è lo sviluppo e l’applicazione di metodi epidemiologici e biostatistici per monitore e proteggere la salute umana e valutare i servizi sanitari.

L’obiettivo del Reparto di Epidemiologia delle malattie infettive del CNESPS è quello di produrre evidenze scientifiche di supporto alle azioni di sanità pubblica per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive sia a livello nazionale che internazionale. Le sue attività, in accordo con le indicazioni della Commissione Europea, del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno una ricaduta sul Servizio Sanitario Nazionale. Il Reparto è coinvolto in attività internazionali promosse dalla Commissione Europea e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. E’ anche impegnato nelle attività di formazione nazionale e internazionale (EPIET) nel settore dell’epidemiologia delle malattie infettive per fornire un supporto e un aggiornamento costante agli operatori del settore.

Nel Reparto vengono condotte attività che rispondono alle componenti che caratterizzano l’intero Centro.

Epidemiologia: Conduzione di studi descrittivi e analitici sulla frequenza di alcune malattie infettive e i loro determinanti. Conduzione di indagini di campo in occasione di epidemie su richiesta delle autorità sanitarie locali o regionali competenti, del Ministero della Salute, o di organismi internazionali. Conduzione di studi epidemiologici analitici sui vaccini e le vaccinazioni (inclusi trial clinici). Sviluppo di modelli matematici sulla diffusione di alcune malattie infettive e l’impatto di interventi di prevenzione.

Sorveglianza: Costruzione e gestione di sistemi di sorveglianza sperimentali, basati sia sull’intera popolazione che attraverso la collaborazione di reti di medici sentinella o di laboratori di microbiologia, e di sistemi basati sulla raccolta di dati non strutturati da fonti alternative di informazione. Valutazione dei sistemi di sorveglianza esistenti e collaborazione con il governo e le autorità locali per la gestione e l’analisi dei dati e per attività di sorveglianza speciale in caso di eventi di massa e emergenze sanitarie. Attualmente il Reparto coordina sei sistemi di sorveglianza nazionali di rilevanza internazionale (influenza, legionella, infezioni batteriche invasive comprendenti le meningiti batteriche, morbillo, rosolia congenita, AR-ISS sulla antibiotico-resistenza).

Promozione della salute: Diffusione dei risultati delle attività mediante siti Web rivolti sia agli operatori sanitari che al pubblico. Collaborazione alla redazione di documenti strategici nazionali come il Piano nazionale vaccini, il Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita e il Piano nazionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale. Partecipazione alla stesura della Relazione sullo Stato Sanitario del Paese. Consulenza e know how sono anche forniti a livello nazionale e internazionale per la revisione di documentazione scientifica.


Contact details:
Silvia Declich
Head of the Communicable Disease Epidemiology Unit
National Centre for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion
National Institute of Health / Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Viale Regina Elena, 299 00162 Rome, Italy
Τel.: +39 (06) 4990 4066, Fax: +39 (06) 4990 4267
Email: silvia.declich@iss.it


The PROMOVAX Project has received funding from the European Union / DG Health and Consumer Protection.
The European Commission and the Executive Agency are not responsible for any use that may be made of the information contained on this website.